In Burkina Faso nuovo progetto di sviluppo agricolo con il sostegno della Tavola Valdese
- Persone Come Noi

- 13 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 2 giorni fa
Una sfida importante in Burkina Faso è la sostenibilità a lungo termine dell’agricoltura familiare su piccola scala. L’area di intervento è caratterizzato da una deficitaria distribuzione dell'acqua e da una stagione delle piogge limitata, dove ci si trova ad affrontare grandi sfide: bassi rendimenti delle terre, mancanza di diversificazione della produzione, degrado del territorio, mancanza di conoscenza e scarsa adozione di pratiche agro-ecologiche e di soluzioni biologiche, scarsità di acqua per l’irrigazione, cambiamento climatico, mercati non strutturati, uso scorretto di prodotti di sintesi e inquinamento delle acque superficiali.
Grazie al contributo della Chiesa Valdese (Unione Delle Chiese Metodistiche e Valdesi), Persone Come Noi ONG potrà intervenire nel difficile contesto del Burkina Faso attraverso il progetto Aumentare la produttività e la produzione attraverso l’intensificazione agro-ecologica nelle aree peri-urbane di Ouagadougou.
Il progetto mira a contribuire allo sviluppo umano e alla resilienza delle famiglie agricole più vulnerabili nell'ambiente urbano e periurbano della capitale, attraverso mezzi di sussistenza sostenibili incentrati su miglioramento della sicurezza alimentare e l'inclusione dei gruppi vulnerabili nella Région du Centre.
Nello specifico mira a rafforzare e diversificare i mezzi di sussistenza di 125 produttori nella Cintura Verde di Ouagadougou con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità, la sicurezza alimentare e l’inclusione delle donne.
Beneficiari diretti sono 125 agricoltori di famiglie rurali vulnerabili (75% tra donne, giovani e sfollati interni).
Si prevedono la realizzazione di un workshop di appropriazione del progetto da parte dei soggetti coinvolti, visite di scambio per 50 produttori, formazioni teoriche e pratiche sulle tecniche di coltivazione nelle parcelle di 125 produttori e formazione sulla produzione di bio-fertilizzanti e bio-repellenti.









Commenti